Ti hanno proposto dei tappi auricolari 40 dB da indossare quando sei al lavoro? Sei sicuro siano adatti e che ti offrano un'adeguata protezione dal rumore? Scoprilo in questo articolo.
INDICE DEI CONTENUTI:
- Protezione udito: i tappi auricolari 40 dB sono sufficienti?
- DPI udito in base all'attività
- Caratteristiche dei migliori tappi auricolari
Protezione udito: i tappi auricolari 40 dB sono sufficienti?
I tappi auricolari 40 dB, come dice il nome stesso, sono dispositivi individuali per la protezione dell'udito che garantiscono un'attenuazione di 40 decibel sui rumori percepiti.
Il decibel – dB – è l’unità di misura dell’intensità sonora, ciò significa che questa tipologia di tappi antirumore consente un abbattimento del rumore esterno fino a 40 dB.
Sono quindi sufficienti, in un luogo di lavoro o quando fai bricolage?
Dipende.
Il D. Lgs. 81/2008 per la sicurezza sui luoghi di lavoro stabilisce che i lavoratori non possono essere esposti a rumori oltre 87 dB e che oltre gli 80 dB il datore è tenuto ad adempimenti per la riduzione e il controllo del rumore, tra cui anche la fornitura di DPI antirumore.
Questi dispositivi devono essere in grado di abbattere il rumore percepito e assicurare un'adeguata protezione. La loro adeguatezza ed efficienza viene determinata in base a quanto specificato dalla norma UNI EN 458:
Livello effettivo all'orecchio, a DPI-u indossato, L'Aeq (dB) | Stima della protezione |
maggiore di 80 |
insufficiente |
fra 75 e 80 | accettabile |
fra 70 e 75 | buona |
fra 65 e 70 | accettabile |
minore di 65 | troppo alta |
È quindi ritenuto efficiente un protettore auricolare che permette di ottenere una protezione "buona" o "accettabile".
Nel caso dei tappi auricolari 40 dB essi sono considerati sufficienti in tutti quei casi in cui il livello di rumore non supera i 110 dB. In caso contrario è necessario adottare dispositivi diversi, che assicurino una maggiore protezione.
DPI udito in base all'attività
- Lavori in un ambiente particolarmente rumoroso?
- I rumori a cui sei esposto sono continui o saltuari?
- Nel luogo di lavoro sono presenti sostanze ototossiche o possono generarsi ultrasuoni?
- Per il tipo di attività che svolgi, hai necessità di comprendere bene il parlato di chi ti sta attorno?
- Lavori nel settore alimentare?
- Ti devi spostare tra ambienti diversi, dove possono essere presenti rumori improvvisi?
- Devi indossare altri DPI, come casco e occhiali, mentre lavori?
Per scegliere il DPI udito adeguato al tipo di attività che svolgi devi rispondere a queste domande. I tappi auricolari 40 dB potrebbero non essere sufficienti, nel caso i rumori presenti nell'ambiente siano particolarmente elevati o se ti devi spostare da una zona all'altra e all'improvviso potrebbero sentirsi dei rumori con intensità elevata.
In questo caso sono da preferire otoprotettori con filtri regolabili o intercambiabili, che permettono di modificare l'attenuazione sonora in base alle esigenze personali e al livello di rumore in cui ci si trova a operare in quel momento.
L’abbattimento sonoro dipende poi anche dal tipo di materiale con cui sono costruiti gli otoprotettori e dalla tipologia (standard o su misura). Sono quest’ultimi, infatti, cioè quelli realizzati partendo da un calco dell'orecchio, quelli che consentono di raggiungere il massimo livello di protezione. Li abbiamo confrontati con gli altri DPI-u ed ecco cosa ne è emerso.
Come capire quali sono gli otoprotettori più adatti?
Consulta il DVR dell'azienda per capire il livello di esposizione al rumore rilevato nel luogo di lavoro e consulta la Nota Informativa fornita dai produttori dei tappi auricolari, per capire quali possono assicurarti la protezione adeguata in termini di dB.
I valori che devi controllare sono quelli riferiti ai valori di attenuazione offerti dal dispositivo, in particolare l'indice SNR (Simplified Noise Reduction) e l'attenuazione in bande d'ottava.
Tuttavia l'attenuazione misurata in laboratorio spesso è sovrastimata perché non tiene conto di altri fattori come l'inserimento non corretto del tappo preformato, l'uso congiunto con altri dispositivi, il deterioramento dei materiali e la mancanza di regolare formazione sull'uso e sulla manutenzione dei protettori auricolari.
A parità di livello di protezione sonora, è facile intuire come i tappi auricolari su misura siano davvero la soluzione ottimale: essendo realizzati specificatamente per il tuo orecchio non c'è il rischio che vengano posizionati in maniera scorretta e se scegli prodotti di qualità hai la garanzia che possano durare a lungo.
Caratteristiche dei migliori tappi auricolari
Riassumendo, gli otoprotettori migliori sono quelli che assicurano:
- Attenuazione sonora ottimale;
- Compatibilità con altri DPI;
- Comfort per il portatore;
- Lunga durata nel tempo, grazie a materiali sicuri, resistenti e facili da pulire;
- Intelligibilità del parlato e ascolto dei segnali di allarme.
Vuoi sapere come scegliere quelli più adatti a te? Scarica la nostra guida gratuita.
Sei un RSPP: richiedi subito il tuo Starter Kit gratuito!