<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=3162393&amp;fmt=gif">
(Lettura 3 minuti)

Cuffie VS Otoprotettori: benchmark tra i dispositivi di protezione

12 ottobre 2023

Proteggere l'udito nei luoghi di lavoro è un diritto e un dovere. Un'esposizione prolungata a rumori di elevata intensità (sopra gli 80 dB) può infatti causare danni gravi, con ripercussioni non solo a livello fisico ma anche psichico e cognitivo. La legge per la sicurezza sui luoghi di lavoro obbliga il datore, qualora i rischi da rumore non possano essere evitati, a fornire ai dipendenti adeguati dispositivi per la protezione dell'udito. Ma quali scegliere? In questo articolo mettiamo a confronto cuffie e otoprotettori.

Cuffie antirumore: vantaggi e svantaggi

Le cuffie sono dispositivi per la protezione dell'udito che vanno a coprire le orecchie. Sono formate da due conchiglie di plastica, con un rivestimento interno in materiale isolante, unite da un archetto regolabile che va applicato sopra la testa. I bordi, in materiale deformabile, permettono una maggiore aderenza, anche se c'è sempre il rischio che le cuffie si spostino. 

In commercio esistono diverse tipologie di cuffie antirumore:

  • Circumaurali, che poggiano sul padiglione e proteggono tutto l'orecchio;
  • Sovraurali, cioè che poggiano solo sulla parte superiore, sconsigliate per un utilizzo prolungato;
  • Auricolari e intrauricolari, da posizionare cioè all'interno del canale uditivo, come le cuffiette che si usano per ascoltare la musica o parlare al telefono, ideali però per attutire rumori di lieve intensità.

I modelli di ultima generazione sono dotati anche di radio e microfono, per favorire il dialogo con operatori che si trovano in altre postazioni, e sono disponibili anche in versione "a inserto", cioè senza archetto di collegamento, per essere applicate direttamente sull'elmetto protettivo.

Nonostante siano tra i DPI udito più comuni e utilizzati, non sempre le cuffie sono la soluzione ideale. 

  • Tendono a scivolare per il sudore e il calore;
  • Si spostano in avanti o indietro, per i movimenti del capo;
  • Possono essere mal tollerate da chi indossa gli occhiali o altri dispositivi come le maschere da saldatura.

 

DPI udito: come si calcola l'efficienza di protezione?

Ogni DPI deve essere accompagnato dai dati di attenuazione sonora forniti dal fabbricante, espressi in 3 modi: OBM (per frequenza di banda), HML (per intensità delle frequenze) e SNR (mediante valore unico).

L'uso del coefficiente di riduzione β (compreso tra 0,1 e 0,99) consente di tener conto di una serie di motivi concreti che non consentono di utilizzare per intero i valori forniti dal fabbricante nel calcolo dell'attenuazione del rumore. Ad esempio: una taglia inadeguata delle cuffie, il deterioramento dei materiali, la presenza di capelli lunghi e un posizionamento approssimativo, potrebbero alterare la protezione e rendere inefficace il dispositivo.

Per calcolare il livello sonoro continuo equivalente (L'Aeq,T) del DPI-u è necessario moltiplicare il fattore β per il SNR nominale, come nell'esempio che trovi di seguito.

Prendiamo un DPI-u (cuffie) con Leq (livello di esposizione a 10 cm dall'orecchio) di 85 db e SNR fornito dal produttore di 20.

Applichiamo la formula:

L’Aeq(T) = Leq - (β*SNR) ovvero 85 - (0.75*20) = 70 db

L'efficienza di protezione risulta quindi accettabile. Se i valori sono sotto i 65 dB(A) possono comunque essere accettabili, a meno che non esistano controindicazioni, ad esempio l’impossibilità di sentire segnali di pericolo o allarmi.

Otoprotettori su misura: protezione evoluta

Di tappi per orecchie ne esistono di diversi tipi, e di diversi prezzi. Quelli ergonomici di ultima generazione e quelli realizzati su misura, da uno stampo del condotto uditivo, hanno numerosi vantaggi:

  • Sono adatti per qualsiasi applicazione, per il lavoro ma anche per lo sport e il tempo libero. Ci sono infatti dei rumori che sembrano "innocui" ma non lo sono;
  • Sono comodi da indossare e compatibili con altri DPI;
  • Sono leggeri e tascabili, poco ingombranti quando li devi trasportare e indicati per essere utilizzati per molte ore consecutive;
  • Sono facili da pulire e igienizzare.

Infine, gli otoprotettori di ultima generazione, cioè digitali, consentono un abbattimento automatico e selettivo del rumore dannoso, lasciando passare le frequenze del linguaggio parlato e i segnali di emergenza. In questo modo garantiscono una doppia sicurezza al lavoratore, attenuando solo i rumori pericolosi per l'udito.

Come hai visto, la scelta di un dispositivo piuttosto che un altro dipende da vari fattori:

  • Comodità nell'indossare il DPI per il portatore
  • Compatibilità con altri dispositivi
  • Stato di salute del lavoratore
  • Intensità del rumore da attutire
  • Valutazione del rischio rumore
  • Livello di protezione certificata dal DPI

Per approfondire e fare una scelta ancora più consapevole, scarica la nostra Guida gratuita.

otoprotettori tappi

Sei un RSPP? Richiedi subito il tuo Starter Kit gratuito!

otoprotettori tappi

Iscriviti al nostro Blog!

La fonte di calore affidabile